A Budapest il meeting finale del progetto #Resport
![](https://redigostatic.csi-net.it/cache/resizeImage/r2csinet.39b8f721582654655a6999aabe905204_MD5_resport2.w950.h0.p1.c0.b0.s1.va0.jpg)
Ultimo appuntamento per i partner del progetto europeo Resport, a Budapest per il meeting finale. Da lunedì 10 fino a giovedì 12 settembre, i partner hanno partecipato a seminari tenuti da esperti locali, sperimentando diverse attività.
Hanno visitato una cooperativa sociale che produce cioccolato di alta qualità e che lavora con persone con autismo. Grazie al progetto Resport, la cooperativa ha una nuova sede che permette di organizzare vendita diretta e corsi (aiuto alle famiglie, sensibilizzazione, orientamento all’autosufficienza...) oltre a laboratori di produzione in cui ad insegnare sono i ragazzi con autismo.
I partner hanno visitato il centro paralimpico di tiro a segno, disciplina severa che richiede grandi sforzi fisici e mentali. Nella parte paralimpica sa essere molto inclusivo, dando spazio a tutti (con diversi livelli di attrezzature) di partecipare alle stesse gare. Un aspetto rilevante perché non comune a molti altri sport, dove i ragazzi sono disposti in diverse categorie.
Dopo tre anni di attività, i partner hanno creato un portale con tante informazioni e suggerimenti su come adattare e progettare l’attività sportiva per ogni tipo di disabilità http://resportelearning.com/. Il sito contiene delle linee guida per atleti, coach e società sportive: un database di conoscenze a 360° sullo sport per persone disabili, focalizzato su aspetti riabilitativi e di integrazione, ad ottobre saranno disponibili online le Linee guida Resport tradotte in italiano.